Economia di Comunione - BianchiTecno Sagl

Titolo
Vendita e riparazione elettrodomestici, arredamento cucine, climatizzazione
Vai ai contenuti
CARTA IDENTITÀ EDC            

                                                
La Carta  d'identità Edc", le "Linee per condurre una impresa", la vita  delle aziende...
"Nell'EdC c'è, sebbene ancora in nuce, una  diversa e nuova idea di imprenditore e una nuova impresa.  Un imprenditore,  che è fraterno, capace di innovazioni difficili,  “creatore di nuove torte” (e  non solo donatore di “fette di torte” ai  “poveri”), che sa fare rete dentro e  fuori l'EdC; che crede nella  Provvidenza perché ogni giorno la sa vedere  all’opera nella sua vita,  anche economica; che non teme la vulnerabilità e le  ferite delle  relazioni perché insieme alle ferite intravvede anche le  benedizioni;  che va in cerca dei poveri, "dei soli", perché sa che il  suo modo  specifico e più efficace di contribuire ad un mondo più unito e   fraterno è includerli all’interno del sistema produttivo, creare con  loro  opportunità di lavoro e di crescita; che cerca nuove forme di  governance per  dar vita a quegli “otri nuovi” per il “vino nuovo”  dell’EdC."
Luigino Bruni, tratto da: "L'Edc  verso il 2031",  Conclusioni dell'Assemblea Edc 2011, Mariapoli Ginetta, 28 maggio   2011
           
“CARTA D’IDENTITÀ” DELL’ECONOMIA DI COMUNIONE

  • L’Economia di Comunione (EdC) è un movimento che coinvolge imprenditori, imprese, associazioni, istituzioni economiche, ma anche lavoratori, dirigenti, consumatori, risparmiatori, studiosi, operatori economici, poveri, cittadini, famiglie. E’ nata da Chiara Lubich nel Maggio del 1991 a San Paolo in Brasile. Il suo scopo è contribuire, alla luce del Carisma dell’Unità, a dar vita ad imprese fraterne che sentono come propria missione sradicare la miseria e l’ingiustizia sociale, per contribuire ad edificare un sistema economico e una società umana di comunione dove, ad imitazione della prima comunità cristiana di Gerusalemme, “non vi era alcun indigente tra di essi” (At 4,32-34).
  • L’EdC è una realtà una e mondiale, coordinata da una Commissione Centrale e da Commissioni Locali, legate alla Commissione Centrale sulla base del principio di sussidiarietà.
  • Chi, a qualsiasi livello, aderisce all’EdC si impegna a vivere alla luce del carisma dell’unità i valori e la cultura della comunione, sia come singolo sia nelle organizzazioni in cui opera, e farsene animatore e promotore. In particolare si impegna, con le idee e con l’azione, affinché la cultura della comunione, del dare e della reciprocità penetri sempre più il mondo dell’economia e lo informi di sé a tutti i livelli.
  • L’asse portante dell’EdC è rappresentato da imprese o organizzazioni produttive di varie forme giuridiche, anche non lucrative (non-profit, imprese sociali e civili, cooperative, associazioni..) che decidono di adottare nella loro prassi la cultura e i valori dell’EdC.
  • Le imprese EdC si impegnano a generare nuova ricchezza e a creare nuovi posti di lavoro, con creatività e innovazione, e quindi a condividere gli utili per i fini del Progetto EdC, anche oltre l'ambito dei suoi normali portatori di interesse.
  • In base all’ispirazione originaria, l'EdC dà vita a dei Poli Produttivi, primariamente nelle Cittadelle del Movimento dei Focolari di cui sono parte integrante. I poli, segni di testimonianza e di concretezza del progetto, sono una componente essenziale dell’EdC, e rendono completo il progetto in una data regione e/o Paese.
  • La richiesta di adesione all’EdC da parte di singoli e/o istituzioni va indirizzata alla commissione locale, che la concede finché sussistono i requisiti, che sono: (a) un serio impegno da parte dell’imprenditore/i ad iniziare un cammino di comunione con la commissione locale e con tutto il movimento EdC locale ed internazionale, non solo come singola persona ma, in caso di imprenditori, anche come espressione della comunità aziendale; (b) la condivisione degli scopi del progetto e delle finalità del carisma dell’Unità di cui l’EdC è espressione; (c) l’apertura a destinare gli utili aziendali, quando sono presenti, secondo i tre scopi del progetto, che sono: (1) aiuto concreto agli indigenti, (2) la formazione di “uomini nuovi”, (3) lo sviluppo dell’impresa e/o distribuiti ai soci; (d) ispirare la propria governance aziendale alla fraternità, secondo il documento “linee per condurre un’impresa EdC”; (e) intendere e vivere il rapporto con le persone in situazione di indigenza su un piano di sostanziale dignità, rispetto, uguaglianza, reciprocità e di comunione; (f) concepire la propria azienda e/o azione come un luogo e uno strumento per ridurre l’indigenza, la miseria e l’ingiustizia, sia nel proprio contesto locale sia a livello globale.
  • L’EdC dà anche vita ad un movimento di pensiero e di idee, in un autentico dialogo con la cultura contemporanea e con l’economia civile, solidale e sociale a livello locale e internazionale.
  • L’EdC coopera con le varie iniziative delle Chiese, delle varie religioni e della società civile e politica, di cui si sente espressione vitale e strumento di unità.
  • L’EdC contribuisce a che “tutti siano uno” (Gv, 17,21).             
Torna ai contenuti